Il nostro team

Educazione e incontro, dialogo ed esperienza

Tutti sono i benvenuti all’Accademia Cusanus: persone assetate di conoscenza, cosmopolite e orientate ai valori. Indipendentemente dal fatto che siate interessate ad un percorso di formazione permanente, desideriate organizzare un evento o desideriate approfittare delle nostre proposte, le porte del Centro di formazione della Diocesi di Bolzano-Bressanone sono aperte per tutti quanti voi! Mettiamo in rete le persone, trasmettiamo conoscenze e offriamo un programma educativo moderno.

il nostro team

Siamo qui per voi.

Siamo in grado di offrirvi soluzioni adeguate per le vostre piccole o grandi manifestazioni. Ci siamo anche se avete bisogno di un servizio di catering o se siete alla ricerca di una sistemazione per il pernottamento. Saremo lieti di consigliarvi anche sulla nostra offerta di formazione permanente.

Tutto è cominciato quando…

Da edificio agricolo a centro diocesano per la formazione

Nel 1961 l’allora vescovo di Bressanone, mons. Josef Gargitter, incaricò l’emergente architetto Othmar Barth di realizzare un’accademia per la formazione là dove sorgeva l’ex edificio agricolo del Seminario maggiore. Barth scelse per la sua opera materiali elementari, come il cemento armato e le pareti in mattoni a vista. 

La costruzione 1961–1962

Cosa ha detto il vescovo Mons. Josef Gargitter

Inaugurazione (4 ottobre 1962)
Mons. Josef Gargitter: “Questa dovrebbe essere una casa in cui la Chiesa e il mondo si incontrano, dove è possibile promuovere il sostegno religioso e ideologico, nonché un’educazione rivolta al bene delle persone e alla formazione della personalità nella nostra terra”.

50 ANNI DOPO (5 ottobre 2012)

Cosa ha detto il vescovo Mons. Ivo Muser

Celebrazione per il 50° anniversario (5 ottobre 2012)
Mons. Ivo Muser: “La Costituzione pastorale ‘Gaudium et spes’ è la ‘Magna Charta’ del centro di formazione diocesano. Sottolinea quanto sia importante l’impegno dei cristiani nel mondo.  L’istruzione e la formazione consentono alle persone di entrare in un dialogo costruttivo con tutte le correnti politiche e sociali, soprattutto quando la nostra società cambia con l’arrivo di altre persone di diverse culture, lingue e religioni. Oltre a promuovere il dialogo, l’Accademia ha anche il compito di essere una presenza critica, osservando gli sviluppi sociali nella politica, nell’economia e nella cultura e cercando di offrire risposte mirate che tengano conto anche del profondo desiderio di spiritualità”.

Visione

Incontro, diversità e dialogo

Incontriamo le persone nei loro diversi modi di essere, le rafforziamo e proponiamo loro un programma che le sostenga nello sviluppo della loro personalità e nell’avere padronanza dei loro compiti. È importante per noi dare il via a cambiamenti positivi in modo che le persone si assumano la responsabilità di se stesse come individui, come parte della loro famiglia, della comunità e della società. Ci impegniamo inoltre perché i nostri ospiti e corsisti si trovino a loro agio nella nostra struttura. Le nostre proposte formative si tengono sia all’Accademia Cusanus di Bressanone che nelle parrocchie della Diocesi. 

Valori

La persona al centro

Affinchè formazione e incontro portino frutto lavoriamo secondo un modello di gestione della qualità riconosciuto. Il perfezionamento della nostra qualità del servizio, la formazione permanente dei nostri collaboratori e delle nostre collaboratrici così come l’ottimizzazione dell’infrastruttura fanno parte del nostro lavoro. Proprio per questo siamo lieti dei riscontri dei nostri ospiti. Incontriamo le persone nei loro diversi modi di essere e offriamo loro un programma al passo coi tempi. Gli aspetti fondanti del nostro modello sono: qualità e professionalità, serietà, spiritualità, valorizzazione, costanza e apertura verso il nuovo, ospitalità e flessibilità.

Gestione della qualità

“Se metti di cercare di migliorare, smetti di essere buono.” (Marie von Ebner-Eschenbach)

La qualità è un fattore importante nel lavoro educativo. L’Accademia Cusanus e la Casa S. Giorgio, grazie a un percorso qualificato, hanno implementato con successo il loro sistema di gestione della qualità, ottenendo nel settembre 2019 da Quality Austria il certificato ISO 9001:2015. Come Accademia Cusanus, continuiamo a vivere e sviluppare la nostra gestione della qualità e anche in futuro ci impegniamo a offrire proposte qualitativamente sempre migliori.

Nel centro di Bressanone

Ritorno alle origini, guardando al futuro

Nell’aprile 2020 l’Accademia Cusanus è tornata a riaprire i battenti dopo i lavori di ristrutturazione. Completamente priva di barriere architettoniche, dispone oggi di dieci sale, 55 camere e 96 posti letto, una rinnovata cappella e una sala per la meditazione, un accogliente bar e una luminosa sala da pranzo. Tutte le sale sono dotate di moderne tecnologie e possono ospitare gruppi da 10 a 500 persone. Il centro congressi dista 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e dispone di un parcheggio privato. L’Accademia porta il nome del famoso cardinale Niccolò Cusano (1401-1464). Teologo, filosofo e scienziato, fu vescovo di Bressanone dal 1450 al 1464.

Come è andata avanti

Ricchezza di spazi, povertà dei materiali utilizzati

L’edificio, che oggi è tutelato dalle Belle Arti, è un esempio di funzionalismo, stile che si diffuse negli anni Sessanta, ma che era ancora poco conosciuto quando venne costruita l’Accademia Cusanus di Bressanone. Tra il 2018 al 2020 l’intero complesso è stato ristrutturato dagli architetti Matteo Scagnol e Sandy Attia dello studio di architettura MoDus Architects di Bressanone.

Formazione nelle parrocchie

Attraverso il servizio l’Accademia Cusanus offre formazione anche nelle parrocchie della Diocesi, integrando così l’attività del katholisches Bildungswerk. Vengono in questo modo sfruttate sinergie e unite risorse. Le parrocchie possono portare le loro richieste sia all’Accademia Cusanus che al Centro Pastorale.

Le tecnologie

Per sentirsi “a casa”

Tutte le sale sono dotate di confortevoli impianti di riscaldamento, raffrescamento e aria condizionata, sistemi di protezioneantincendio, illuminazione ed evacuazionedi emergenza, impianti elettrici FM, impianti di illuminazione con gestione KNX, impianti audio-video in tutte le sale conferenze e sale seminario, impianto TV nelle camere degliospiti e internet. I piani superiori dell’edificio sono stati resi più luminosi e le aree esterne sono state ridisegnate con spazi verdi, percorsi pedonali e per le auto ben distinti tra loro e parcheggi. I tre edifici circondano il funzionale e spaziosocortile interno.  

Il consiglio d'amministrazione

Il consiglio d'amministrazione è composto da cinque persone.

  • Claudia Santer, presidentessa 
  • Franz Kripp, vicepresidente 
  • Sepp Kusstatscher, membro
  • Thomas Schraffl, membro
  • Cornelia Stremitzer, membro
NOVITÀ
Sempre aggiornati con la nostra newsletter
 
 
Abbonati