Convegno pastorale - Con gioia e speranza: vivere la sinodalità
Tra i contributi principali, in occasione del Convegno Pastorale, si segnalano quelli di Sr. Simona Brambilla, prefetta del dicastero per la vita consacrata, Gabriele Eder-Cackl, direttrice dell’Istituto pastorale austriaco e Dario Vitali consulente e coordinatore teologico del Sinodo della Chiesa universale.
Diversi laboratori permetteranno di approfondire e di tradurre nella prassi gli spunti proposti. Il secondo giorno prevede il discorso del Vescovo, altri laboratori e le onorificenze diocesane. Il programma dettagliato seguirà.
Diversi laboratori permetteranno di approfondire e di tradurre nella prassi gli spunti proposti. Il secondo giorno prevede il discorso del Vescovo, altri laboratori e le onorificenze diocesane. Il programma dettagliato seguirà.
Relatrici e relatori
Sr. Simona Brambilla, Roma
Missionaria della Consolata - Prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Gabriele Eder-Cakl, Linz
Direttrice dell´Istituto Pastorale Austriaco
Relatore
Don Dario Vitali, Roma
consulente e coordinatore teologico del Sinodo della Chiesa universale
Msgr. Ivo Muser
Vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone
Sr. Simona Brambilla, Roma
Missionaria della Consolata - Prefetta del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
Gabriele Eder-Cakl, Linz
Direttrice dell´Istituto Pastorale Austriaco
Relatore
Don Dario Vitali, Roma
consulente e coordinatore teologico del Sinodo della Chiesa universale
Msgr. Ivo Muser
Vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone
Data/e:
VE 19.09.2025
dalle 9 alle 17.30
SA 20.09.2025
dalle 9 alle 12.30
dalle 9 alle 17.30
SA 20.09.2025
dalle 9 alle 12.30
Località:
Cusanus-Akademie
Programma
VE 19.09.2025
ore 8: arrivo e caffé
ore 9: lodi
ore 9.10: saluto di inizio
Claudia Santer, Direttrice dell’Accademia Cusanus
ore 9.15: introduzione
Reinhard Demetz
ore 9.45: La sinodalità come stile ecclesiale: orientamenti e prospettive per la Chiesa locale
Don Dario Vitali
ore 10.15: Gleiche Würde und doch Hindernisse: Frauen in der synodalen Kirche
Gabriele Eder-Cakl
ore 10.45: pausa
ore 11.15: primo giro di laboratori
ore 12.30: preghiera e pranzo
ore 14: secondo giro di laboratori
ore 15.15: Il servizio dell´autorità nella Chiesa sinodale missionaria
Suor Simona Brambilla
ore 15.45: pausa
ore 16.15: dibattito
ore 17.15: vespri e conclusioni
SA 20.09.2025
ore 9: lodi
ore 9.15: intervento
Vescovo Ivo Muser
ore 9.45: laboratori sull`intervento del Vescovo
ore 10.45: pausa
ore 11.15: condivisione dei risultati dei laboratori
ore 12: onorificenze diocesane
ore 12.30: preghiera e pranzo
VE 19.09.2025
ore 8: arrivo e caffé
ore 9: lodi
ore 9.10: saluto di inizio
Claudia Santer, Direttrice dell’Accademia Cusanus
ore 9.15: introduzione
Reinhard Demetz
ore 9.45: La sinodalità come stile ecclesiale: orientamenti e prospettive per la Chiesa locale
Don Dario Vitali
ore 10.15: Gleiche Würde und doch Hindernisse: Frauen in der synodalen Kirche
Gabriele Eder-Cakl
ore 10.45: pausa
ore 11.15: primo giro di laboratori
ore 12.30: preghiera e pranzo
ore 14: secondo giro di laboratori
ore 15.15: Il servizio dell´autorità nella Chiesa sinodale missionaria
Suor Simona Brambilla
ore 15.45: pausa
ore 16.15: dibattito
ore 17.15: vespri e conclusioni
SA 20.09.2025
ore 9: lodi
ore 9.15: intervento
Vescovo Ivo Muser
ore 9.45: laboratori sull`intervento del Vescovo
ore 10.45: pausa
ore 11.15: condivisione dei risultati dei laboratori
ore 12: onorificenze diocesane
ore 12.30: preghiera e pranzo