convegno pastorale
per una Chiesa sinodale: vicini e assieme
Il convegno esplora la questione di come una chiesa sinodale possa essere plasmata e vissuta oggi. Quali approcci sono necessari per costruire e nutrire comunità vivaci e missionarie vicine alle persone? Come si può rafforzare e accompagnare l'impegno dei volontari nel contesto ecclesiale e sociale? Come si può formare una rete vivente tra le parrocchie e le unità pastorali, e come la Chiesa locale stessa può essere intesa sempre più come una rete viva? Quali trasformazioni e riforme sono necessarie perché la Chiesa ritrovi forza e vitalità a tutti i livelli? Quale immagine della Chiesa emergerà dal cammino del Sinodo?
Relatrici e relatori
Don Leopoldo Voltan, Padova
Prete diocesano, ha accompagnato l'esperienza degli scout a livello diocesano e regionale. Da cinque anni vicario episcopale per la pastorale della Diocesi di Padova
Brigitte Hofmann, Bolzano
responsabile di area "Caritas & Comunitá"
Anna Hennersperger,
ha studiato pedagogia della religione a Monaco e teologia a Vienna, lunga esperienza nella pastorale parrocchiale e di consulenza parrocchiale nella Diocesi di Passau, Direttrice dei percorsi formativi delle Diocesi della Conferenza Episcopale di Frisinga, fino al 2020 Direttrice dell´Ufficio Pastorale della Diocesi di Gurk-Klagenfurt.
Myriam Wijlens
Docente di diritto canonico all´ universitá di Erfurt e membro del gruppo di coordinamento del Sinodo dei Vescovi 2021-2023
Dario Vitali
Docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Universitá Gregoriana e membro del gruppo di coordinamento del Sinodo dei Vescovi 2021-2023
Mons. Ivo Muser, Vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone
Don Leopoldo Voltan, Padova
Prete diocesano, ha accompagnato l'esperienza degli scout a livello diocesano e regionale. Da cinque anni vicario episcopale per la pastorale della Diocesi di Padova
Brigitte Hofmann, Bolzano
responsabile di area "Caritas & Comunitá"
Anna Hennersperger,
ha studiato pedagogia della religione a Monaco e teologia a Vienna, lunga esperienza nella pastorale parrocchiale e di consulenza parrocchiale nella Diocesi di Passau, Direttrice dei percorsi formativi delle Diocesi della Conferenza Episcopale di Frisinga, fino al 2020 Direttrice dell´Ufficio Pastorale della Diocesi di Gurk-Klagenfurt.
Myriam Wijlens
Docente di diritto canonico all´ universitá di Erfurt e membro del gruppo di coordinamento del Sinodo dei Vescovi 2021-2023
Dario Vitali
Docente di Ecclesiologia presso la Pontificia Universitá Gregoriana e membro del gruppo di coordinamento del Sinodo dei Vescovi 2021-2023
Mons. Ivo Muser, Vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone
Data/e:
Venerdí, 16.09.2022, dalle 9 alle 17.30
Sabato, 17.09.2022, dalle 9 alle 12.00
Sabato, 17.09.2022, dalle 9 alle 12.00
Programma
Venerdì, 16.09.2022
8.00: Arrivo e caffé
9.00: Preghiera - Introduzione alla condivisione del testo biblico: 1 Cor 15,12-20 "Cristo è risuscitato dai morti"
9.10: Saluto
Claudia Santer, Direttrice Cusanus-Akademie
9.15: Introduzione al tema del nuovo anno pastorale e del testo sinodale diocesano
Reinhard Demetz, Direttore dell´Ufficio Pastorale
9.30: Questioni e potenzialità del volontariato ecclesiale nell'esperienza della Diocesi di Padova
Leopoldo Voltan
10.00 Tavola rotonda sul lavoro dei volontari con rappresentanti delle organizzazioni sociali altoatesine
modera il dibatito Brigitte Hofmann
10.30: Pausa
11.00: Wenn Grenzen sich weiten: Von den Chancen pastoraler Netzwerke
Anna Hennersperger
11.30 Dibattito
12.15 Preghiera e pranzo
14.00 Condivisione del testo biblico in piccoli gruppi
14.45 Introduzione ai lavori del pomeriggio
Reinhard Demetz
15.00 Transformation und Reform: Synodalität leben
Myriam Wijlens
15.30 Sinodalità: slogan o rivoluzione
Dario Vitali
16.00 Pausa
16.30 Dibattito
17.15 Vespri e conclusione
Sabato, 17.09.2022
9.00 Lodi
9.10 Introduzione ai lavori
Reinhard Demetz
9.15 Relazione programmatica per il nuovo anno pastorale
Vescovo Ivo Muser
10.15 Pausa
10.45 Dibattito con il Vescovo
12.00 Buffet
Program
Vëndres, 16.09.2022
8.00: Gní adalerch y café
9.00: Laudes dla doman - Introduziun Partí la Bibia: 1 Cor 15,12-20 "Mo Crist é pö gnü ressuscité dai morć"
9.10: Salüt
Claudia Santer, direturia dla Cusanus-Akademie
9.15: Introduziun al tema dl ann y al scrit sinodal diozejan
Reinhard Demetz, diretur dl Ufize Pastoral
9.30: Questioni e potenzialità del volontariato ecclesiale nell'esperienza della Diocesi di Padoa
Leopoldo Voltan
10.00: Mësa torona sön le laur de volontariat cun rapresentantes y rapresentanc de organisaziuns soziales te Südtirol
moderada da Brigitte Hofmann
10.30: Palsa
11.00: Wenn Grenzen sich weiten: Von den Chancen pastoraler Netzwerke
Anna Hennersperger
11.30 Discusciun
12.15 Oraziun da misdé y marëna
14.00 Partí la Bibia te de pici grups
14.45 Introduziun al domisdé
Reinhard Demetz
15.00 Transformation und Reform: Synodalität leben
Myriam Wijlens
15.30 Sinodalità: slogan o rivoluzione
Dario Vitali
16.00 Palsa
16.30 Discusciun
17.15 Öspi y conclujiun
Sabeda, 17.09.2022
9.00 Laudes dla doman
9.10 Introduziun al de
Reinhard Demetz
9.15 Grundsatzreferat zum neuen pastoralen Jahr
Vësco Ivo Muser
10.15 Palsa
10.45 Discusciun cun le vësco
12.00 Buffet
Venerdì, 16.09.2022
8.00: Arrivo e caffé
9.00: Preghiera - Introduzione alla condivisione del testo biblico: 1 Cor 15,12-20 "Cristo è risuscitato dai morti"
9.10: Saluto
Claudia Santer, Direttrice Cusanus-Akademie
9.15: Introduzione al tema del nuovo anno pastorale e del testo sinodale diocesano
Reinhard Demetz, Direttore dell´Ufficio Pastorale
9.30: Questioni e potenzialità del volontariato ecclesiale nell'esperienza della Diocesi di Padova
Leopoldo Voltan
10.00 Tavola rotonda sul lavoro dei volontari con rappresentanti delle organizzazioni sociali altoatesine
modera il dibatito Brigitte Hofmann
10.30: Pausa
11.00: Wenn Grenzen sich weiten: Von den Chancen pastoraler Netzwerke
Anna Hennersperger
11.30 Dibattito
12.15 Preghiera e pranzo
14.00 Condivisione del testo biblico in piccoli gruppi
14.45 Introduzione ai lavori del pomeriggio
Reinhard Demetz
15.00 Transformation und Reform: Synodalität leben
Myriam Wijlens
15.30 Sinodalità: slogan o rivoluzione
Dario Vitali
16.00 Pausa
16.30 Dibattito
17.15 Vespri e conclusione
Sabato, 17.09.2022
9.00 Lodi
9.10 Introduzione ai lavori
Reinhard Demetz
9.15 Relazione programmatica per il nuovo anno pastorale
Vescovo Ivo Muser
10.15 Pausa
10.45 Dibattito con il Vescovo
12.00 Buffet
Program
Vëndres, 16.09.2022
8.00: Gní adalerch y café
9.00: Laudes dla doman - Introduziun Partí la Bibia: 1 Cor 15,12-20 "Mo Crist é pö gnü ressuscité dai morć"
9.10: Salüt
Claudia Santer, direturia dla Cusanus-Akademie
9.15: Introduziun al tema dl ann y al scrit sinodal diozejan
Reinhard Demetz, diretur dl Ufize Pastoral
9.30: Questioni e potenzialità del volontariato ecclesiale nell'esperienza della Diocesi di Padoa
Leopoldo Voltan
10.00: Mësa torona sön le laur de volontariat cun rapresentantes y rapresentanc de organisaziuns soziales te Südtirol
moderada da Brigitte Hofmann
10.30: Palsa
11.00: Wenn Grenzen sich weiten: Von den Chancen pastoraler Netzwerke
Anna Hennersperger
11.30 Discusciun
12.15 Oraziun da misdé y marëna
14.00 Partí la Bibia te de pici grups
14.45 Introduziun al domisdé
Reinhard Demetz
15.00 Transformation und Reform: Synodalität leben
Myriam Wijlens
15.30 Sinodalità: slogan o rivoluzione
Dario Vitali
16.00 Palsa
16.30 Discusciun
17.15 Öspi y conclujiun
Sabeda, 17.09.2022
9.00 Laudes dla doman
9.10 Introduziun al de
Reinhard Demetz
9.15 Grundsatzreferat zum neuen pastoralen Jahr
Vësco Ivo Muser
10.15 Palsa
10.45 Discusciun cun le vësco
12.00 Buffet