"Giornalismo ed etica"
Convegno internazionale
Gironalismo ed etica
Il rapporto tra giornalismo ed etica è complesso e molteplice. I giornalisti hanno la responsabilità peculiare di informare il pubblico sugli eventi attuali. Nel farlo devono attenersi a principi etici per garantire l’attendibilità del loro lavoro.
Il rapporto tra giornalismo ed etica è complesso e molteplice. I giornalisti hanno la responsabilità peculiare di informare il pubblico sugli eventi attuali. Nel farlo devono attenersi a principi etici per garantire l’attendibilità del loro lavoro.
Gian Maria Bedendo,
Direttore responsabile del quotidiano online “Quotidiano indipendente” e della banca dati “Datastorica”.
Sonja Kretzschmar,
Professoressa all’innovazione nel giornalismo presso l’Accademia delle Forze Armate a Monaco con particolare attenzione al tema etica nei media.
Marco Magheri,
Giornalista e comunicatore pubblico ed istituzionale, Professore a contratto dell’Università La Sapienza di Roma.
Martin Slater,
Fondatore e Presidente del Gruppo Noesis, una tra le principali agenzie di comunicazione in
Italia, con oltre 100 dipendenti.
Cristiana Mastronicola,
Classe 1990, videoreporter nel team di inchiesta di fanpage.it. Con il suo team ha vinto il Premio Ussi
2022.
Gabriele Cruciata,
Classe 1994, giornalista,podcaster e formatore italiano, specializzato in reportage, inchieste e slow
journalism. Ha vinto il premio Roberto Morrione.
Nona Mikhelidze,
Giornalista e ricercatrice senior presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). I suoi interessi di ricerca includono l’UE e il Vicinato Orientale, nonché la politica estera russa nello spazio ex-sovietico.
Vincenzo Varagona,
Giornalista, collabora con Avvenire e Famiglia Cristiana. Dal 1987 lavora nella redazione del Tgr Rai,
di cui è vicecaporedattore. Ha realizzato reportage nei Balcani in guerra, in Medio Oriente e in Africa. È presidente dell Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana).
Christoph Bläsi,
Professore di scienze di bibliosofia presso all’Università Johannes Gutenberg di Magonza.
Attualmente si occupa di applicazioni riguardanti l’intelligenza artificiale nel mondo der libro.
Andreas Pfeifer,
Dal 1988 giornalista e redattore per i temi politica e cultura presso la televisione statale austriaca ORF. È stato nominato responsabile d’ufficio di corrispondenza a Roma. Dal 2021 ha assunto la direzione dell’ufficio ORF a
Berlino. Ha ottenuto il prestigioso Premio Robert Hochner per eccellenti resultati giornalistici.
Raffaele Fiengo,
giornalista a riposo della sezione cultura del Corriere della Sera, insegna linguaggio giornalistico all’università La Sapienza di Roma
Partecipanti al dibattito
Michaela Mahlknecht, redattore capo Rai Südtirol, Floriana Gavazzi, Gironalista Rai Alto Adige, Georg Mair, redattore capo FF, Giancarlo Riccio, Corriere della sera dell’Alto Adige, inoltre rappresentanti: Tageszeitung Dolomiten, Alto Adige, Südtiroler Tageszeitung, Salto
Moderazione:
Massimo Marano
Autore e giornalista
Anita Rossi
Giornalista
Organizzazione:
Claudia Santer
Direttrice Accademia Cusanus
Gottfried Deghenghi
Produttore cinematografico, regista e consulente di comunicazione
Giorgio Vizioli
giornalista e comunicatore, membro del Direttivo GUS Giornalisti Uffici Stampa
Direttore responsabile del quotidiano online “Quotidiano indipendente” e della banca dati “Datastorica”.
Sonja Kretzschmar,
Professoressa all’innovazione nel giornalismo presso l’Accademia delle Forze Armate a Monaco con particolare attenzione al tema etica nei media.
Marco Magheri,
Giornalista e comunicatore pubblico ed istituzionale, Professore a contratto dell’Università La Sapienza di Roma.
Martin Slater,
Fondatore e Presidente del Gruppo Noesis, una tra le principali agenzie di comunicazione in
Italia, con oltre 100 dipendenti.
Cristiana Mastronicola,
Classe 1990, videoreporter nel team di inchiesta di fanpage.it. Con il suo team ha vinto il Premio Ussi
2022.
Gabriele Cruciata,
Classe 1994, giornalista,podcaster e formatore italiano, specializzato in reportage, inchieste e slow
journalism. Ha vinto il premio Roberto Morrione.
Nona Mikhelidze,
Giornalista e ricercatrice senior presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI). I suoi interessi di ricerca includono l’UE e il Vicinato Orientale, nonché la politica estera russa nello spazio ex-sovietico.
Vincenzo Varagona,
Giornalista, collabora con Avvenire e Famiglia Cristiana. Dal 1987 lavora nella redazione del Tgr Rai,
di cui è vicecaporedattore. Ha realizzato reportage nei Balcani in guerra, in Medio Oriente e in Africa. È presidente dell Ucsi (Unione Cattolica Stampa Italiana).
Christoph Bläsi,
Professore di scienze di bibliosofia presso all’Università Johannes Gutenberg di Magonza.
Attualmente si occupa di applicazioni riguardanti l’intelligenza artificiale nel mondo der libro.
Andreas Pfeifer,
Dal 1988 giornalista e redattore per i temi politica e cultura presso la televisione statale austriaca ORF. È stato nominato responsabile d’ufficio di corrispondenza a Roma. Dal 2021 ha assunto la direzione dell’ufficio ORF a
Berlino. Ha ottenuto il prestigioso Premio Robert Hochner per eccellenti resultati giornalistici.
Raffaele Fiengo,
giornalista a riposo della sezione cultura del Corriere della Sera, insegna linguaggio giornalistico all’università La Sapienza di Roma
Partecipanti al dibattito
Michaela Mahlknecht, redattore capo Rai Südtirol, Floriana Gavazzi, Gironalista Rai Alto Adige, Georg Mair, redattore capo FF, Giancarlo Riccio, Corriere della sera dell’Alto Adige, inoltre rappresentanti: Tageszeitung Dolomiten, Alto Adige, Südtiroler Tageszeitung, Salto
Moderazione:
Massimo Marano
Autore e giornalista
Anita Rossi
Giornalista
Organizzazione:
Claudia Santer
Direttrice Accademia Cusanus
Gottfried Deghenghi
Produttore cinematografico, regista e consulente di comunicazione
Giorgio Vizioli
giornalista e comunicatore, membro del Direttivo GUS Giornalisti Uffici Stampa
Data/e:
GIO 07/12/2023
ore 8:30 - 18.30
ore 8:30 - 18.30
Località:
Accademia Cusanus
PROGRAMMA
8:30 – 9:00 Iscrizioni
9:00 – 9:30 Inizio, saluti Claudia Santer, Direttrice dell'Accademia Cusanus
Introduzione Gottfried Deghenghi | Giorgio Vizioli | Giancarlo Riccio
Saluto Ivo Muser, Vescovo
9:30 – 10:00 Gian Maria Bedendo: Il difficile ruolo del giornalista tra deontologia e strumenti di informazione
10:00 – 10:30 Sonja Kretzschmar: Reportage giornalistico nelle aree di guerra e di conflitto
10:30 – 11:00 Marco Magheri: Responsabilitá e consapevolezza per tutelare il diritto all’informazione
11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:00 Martin Slater, Il concetto di etica nel giornalismo e nella comunicazione anglosassone
12:00 – 12:30 Spazio Giovani
Cristiana Mastronicola: L’emergere della figura del content creator
Gabriele Cruciata: La tecnologia come strumento per elevare la qualitá della professione in senso etico
12:30 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 14:30 Nona Mikhelidze: Il giornalismo e la cattiva informazione nel contesto di guerra
14:30 – 15:00 Christoph Bläsi: L’intelligenza artificiale nel giornalismo
15:00 – 15:30 Vincenzo Varagona: Una nuova dimensione etica e il giornalismo costruttivo
15:30 – 16:00 Andreas Pfeifer: „Che cos’é la veritá?“
16:00 – 16:30 Raffaele Fiengo: „Senza il giornalismo (quello vero) la democrazia muore“
16:30 – 17:00 Pausa
17:00 – 18:15 Dibattito con rappresentanti dei media locali
18:15 – 18:30 Conclusione e visione „Carta di Bressanone”
Aperitivo e intermezzo musicale
Moderazione: Massimo Marano, Autore e giornalista
Con il patrocinio della città die Bessanone
In collaborazione con l‘Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Avviso: È stata richiesta la presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Traduzione simultanea:
tedesco-italiano ed italiano-tedesco
8:30 – 9:00 Iscrizioni
9:00 – 9:30 Inizio, saluti Claudia Santer, Direttrice dell'Accademia Cusanus
Introduzione Gottfried Deghenghi | Giorgio Vizioli | Giancarlo Riccio
Saluto Ivo Muser, Vescovo
9:30 – 10:00 Gian Maria Bedendo: Il difficile ruolo del giornalista tra deontologia e strumenti di informazione
10:00 – 10:30 Sonja Kretzschmar: Reportage giornalistico nelle aree di guerra e di conflitto
10:30 – 11:00 Marco Magheri: Responsabilitá e consapevolezza per tutelare il diritto all’informazione
11:00 – 11:30 Pausa
11:30 – 12:00 Martin Slater, Il concetto di etica nel giornalismo e nella comunicazione anglosassone
12:00 – 12:30 Spazio Giovani
Cristiana Mastronicola: L’emergere della figura del content creator
Gabriele Cruciata: La tecnologia come strumento per elevare la qualitá della professione in senso etico
12:30 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 14:30 Nona Mikhelidze: Il giornalismo e la cattiva informazione nel contesto di guerra
14:30 – 15:00 Christoph Bläsi: L’intelligenza artificiale nel giornalismo
15:00 – 15:30 Vincenzo Varagona: Una nuova dimensione etica e il giornalismo costruttivo
15:30 – 16:00 Andreas Pfeifer: „Che cos’é la veritá?“
16:00 – 16:30 Raffaele Fiengo: „Senza il giornalismo (quello vero) la democrazia muore“
16:30 – 17:00 Pausa
17:00 – 18:15 Dibattito con rappresentanti dei media locali
18:15 – 18:30 Conclusione e visione „Carta di Bressanone”
Aperitivo e intermezzo musicale
Moderazione: Massimo Marano, Autore e giornalista
Con il patrocinio della città die Bessanone
In collaborazione con l‘Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Avviso: È stata richiesta la presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
Traduzione simultanea:
tedesco-italiano ed italiano-tedesco
Download