Percorso diocesano di formazione
Pregare insieme (modulo 14)
Via crucis, preghiera mariana, novena di Pentecoste, funzione religiosa, adorazione eucaristica, preghiera per la pace, per le vocazioni ... Ci sono tantissime occasioni per pregare insieme. Eppure: come si fa? Quali testi possono essere utilizzati? Come si svolge una preghiera insieme? Il modulo risponde a queste domande, dando indicazioni pratiche.
Il modulo può essere richiesto da un'unità pastorale o da un decanato (attraverso il parroco, il decano oppure il presidente del CPU).
Foto: flickr/Claudia Scheucher
Il modulo può essere richiesto da un'unità pastorale o da un decanato (attraverso il parroco, il decano oppure il presidente del CPU).
Foto: flickr/Claudia Scheucher
Destinatari:
Modulo consigliato per:
questo modulo offre per coloro che accompagnano la preghiera nelle parrocchie un'introduzione alla preghiera nelle funzioni religiose. Si consiglia la frequenza di questo modulo agli inizi del proprio servizio. Questo modulo è anche adatto per coloro che già da tempo accompagnano la preghiera in parrocchia.
Modulo obbligatorio per:
le guide della "Celebrazione della Parola".
Nei corsi teologici brissinesi Plus "Celebrazione della Parola" questo modulo fa parte del programma del corso.
questo modulo offre per coloro che accompagnano la preghiera nelle parrocchie un'introduzione alla preghiera nelle funzioni religiose. Si consiglia la frequenza di questo modulo agli inizi del proprio servizio. Questo modulo è anche adatto per coloro che già da tempo accompagnano la preghiera in parrocchia.
Modulo obbligatorio per:
le guide della "Celebrazione della Parola".
Nei corsi teologici brissinesi Plus "Celebrazione della Parola" questo modulo fa parte del programma del corso.
In collaborazione con:
Ufficio pastorale della Diocesi di Bolzano-Bressanone (settore liturgia)