sulla Tua Parola ... ascoltare
Sulla Tua Parola ... ascoltare. Il tema annuale diocesano ci incoraggia all´ascolto della Parola di Dio e alla viva tradizione della Chiesa. La tradizione è viva quando porta il tesoro del Vangelo nella cultura concreta del proprio tempo e del proprio luogo. Così ascoltare la Parola e ascoltare i segni dei tempi sono strettamente collegati tra di loro: ascoltare le persone nel loro concreto, gli sviluppi della società, ciò che tocca le persone. Il convegno pastorale mette al centro questo ascolto dei segni dei tempi.
Relatrici e relatore:
Jan Loffeld, Utrecht
Docente di teologia pratica e direttore del „Department of Practical Theology an der Religious Studies“ presso la Tilburg University School of Catholic Theology a Utrecht.
Lucia Vantini, Verona
Docente di teologia fondamentale e di filosofia della religione all’ISSR di Verona e di Antropologia filosofica e teologica allo STSZ di Verona.
Regina Polak, Vienna
Docente associata e direttrice dell´istituto di teologia pratica presso la facoltà teologica dell´università di Vienna.
Vescovo Ivo Muser, Bolzano
Vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone
Jan Loffeld, Utrecht
Docente di teologia pratica e direttore del „Department of Practical Theology an der Religious Studies“ presso la Tilburg University School of Catholic Theology a Utrecht.
Lucia Vantini, Verona
Docente di teologia fondamentale e di filosofia della religione all’ISSR di Verona e di Antropologia filosofica e teologica allo STSZ di Verona.
Regina Polak, Vienna
Docente associata e direttrice dell´istituto di teologia pratica presso la facoltà teologica dell´università di Vienna.
Vescovo Ivo Muser, Bolzano
Vescovo della Diocesi di Bolzano-Bressanone
Data/e:
VE 22.09.2023
dalle 9 alle 17.30
SA 23.09.2023
dalle 9 alle 12.30
dalle 9 alle 17.30
SA 23.09.2023
dalle 9 alle 12.30
Programma
VE, 22.09.2023
ore 8: arrivo e caffè
ore 9: lodi
ore 9.10: saluto d’inizio
Claudia Santer, Direttrice dell’Accademia Cusanus
ore 9.15: introduzione
Reinhard Demetz
ore 9.30: An der Abbruchkante. Mit der Säkularisierung konstruktiv umgehen.
Jan Loffeld
ore 10: "Per l´inerzia delle mani piove in casa" (Qo 10,8): riparare il mondo ascoltando le donne
Lucia Vantini
ore 10.30: pausa
ore 11: laboratori
ore 11.50: preghiera
ore12: pranzo
ore 14: secondo giro di laboratori
ore 14.45: feedback dai laboratori
ore 15.15: Zeitenwende - sozioreligiöse Transformationsprozesse und pastorale Konsequenzen
Regina Polak
ore 15.45: pausa
ore 16.15: dibattito: Jan Loffeld, Lucia Vantini, Regina Polak
ore 17.15: vespri e conclusioni
SA, 23.09.2023
ore 9: lodi
ore 9.10: breve relazione
Bischof Ivo Muser
ore 9.30: introduzione ai laboratori
ore 9.45: laboratori sulla breve relazione del Vescovo
ore 10.30: pausa
ore 11: reazione ai risultati dei laboratori
Vescovo Ivo Muser
ore 11.45: onorificenze diocesane
ore 12.30: preghiera e pranzo
VE, 22.09.2023
ore 8: arrivo e caffè
ore 9: lodi
ore 9.10: saluto d’inizio
Claudia Santer, Direttrice dell’Accademia Cusanus
ore 9.15: introduzione
Reinhard Demetz
ore 9.30: An der Abbruchkante. Mit der Säkularisierung konstruktiv umgehen.
Jan Loffeld
ore 10: "Per l´inerzia delle mani piove in casa" (Qo 10,8): riparare il mondo ascoltando le donne
Lucia Vantini
ore 10.30: pausa
ore 11: laboratori
ore 11.50: preghiera
ore12: pranzo
ore 14: secondo giro di laboratori
ore 14.45: feedback dai laboratori
ore 15.15: Zeitenwende - sozioreligiöse Transformationsprozesse und pastorale Konsequenzen
Regina Polak
ore 15.45: pausa
ore 16.15: dibattito: Jan Loffeld, Lucia Vantini, Regina Polak
ore 17.15: vespri e conclusioni
SA, 23.09.2023
ore 9: lodi
ore 9.10: breve relazione
Bischof Ivo Muser
ore 9.30: introduzione ai laboratori
ore 9.45: laboratori sulla breve relazione del Vescovo
ore 10.30: pausa
ore 11: reazione ai risultati dei laboratori
Vescovo Ivo Muser
ore 11.45: onorificenze diocesane
ore 12.30: preghiera e pranzo
Download